- ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists)- http://www.acgih.org 
 
La ACGIH è un associazione professionale e non un’agenzia governativa, che si occupa degli aspetti tecnici ed amministrativi dell’igiene industriale, della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro e di vita. Fornisce informazioni scientifiche di letteratura per formulare i valori limite di soglia (TLV) e gli indici biologici di esposizione (BEI). Fornisce pubblicazioni e servizi online e organizza corsi e conferenze. “The action level”  che è una rubrica mensile di  formazione allegata al Journal of Occupational and Environmental Hygiene.   
- ACS (American Chemical Society)- http://www.acs.org 
  La ACS è la più grande società scientifica del mondo e una delle principali fonti mondiali di informazioni scientifiche autorevoli. La Società pubblica numerose riviste scientifiche e banche dati, e promuove conferenze. Essa ha un ruolo di leadership nella formazione e nella comunicazione con i responsabili politici per migliorare la salute pubblica e la protezione dell'ambiente e contribuire all'economia. 
- AIChE (American Institute of Chemical Engineers)- http://www.aiche.org 
 L’AIChE è l’istituzione leader nel mondo per i professionisti di ingegneria chimica, con oltre 45.000 membri distribuiti in oltre 90 paesi.  Gli obiettivi principali di questa organizzazione sono:  
- Promuovere l'eccellenza nell'istruzione dell’ingegneria chimica  
-	promuovere lo sviluppo e lo scambio di conoscenze 
-	sostenere e promuovere l’etica professionale 
-	migliorare lo sviluppo professionale permanente   
-	stimolare la collaborazione tra industria, università, governo e società.  
I soci hanno possibilità di accesso alle informazioni sui processi innovativi che riguardano l’ingegneria chimica. 
 
- API (American Petroleum Institute)- http://www.api.org 
 All’associazione aderiscono più di 500 imprese, dalla più grande compagnia petrolifera al più piccolo operatore in tutti i segmenti del settore. API organizza seminari, workshop, conferenze e convegni, fornisce materiale di formazione per aiutare le persone nei settori del petrolio e del gas naturale per soddisfare i requisiti normativi e gli standard industriali. 
  
- ASME (American Society of Mechanical Engineers)- http://www.asme.org – http://www.asme.it 
 Elabora norme tecniche e pratiche ingegneristiche e ne divulga la conoscenza.
  
- ASTM (American Society for Testing and Materials)- http://www.astm.org 
 
- CAS (Chemical Abstract Service) – http://www.cas.org 
 Chemical Abstracts Service è una divisione della American Chemical Society ed è l'unica organizzazione al mondo il cui obiettivo è quello di trovare, raccogliere e fornire tutte le  informazioni più aggiornate sulle sostanze chimiche.
  
- CCPS (Center for Chemical Process Safety)- http://www.aiche.org/ccps 
 
- CEFIC (The European Chemical Industry Council) - http://www.cefic.org/ 
 Cefic è un partner impegnato con i responsabili politici dell'UE, facilita il dialogo con l'industria. E’ organizzato intorno a 6 programmi  riguardanti:  
•	Comunicazioni 
•	Energia, HSE & Logistics 
•	Politica industriale 
•	Legislazione e Affari Istituzionali 
•	Product Stewardship 
•	Ricerca & Innovazione 
Si occupa, inoltre di temi specifici connessi alle singole sostanze o gruppi di sostanze. Cefic è un membro attivo del Consiglio delle associazioni chimiche Internazionale (ICCA).  
 
- CONCAWE (The oil companies’ European association for Environment, Health and Safety in refining and distribution) – http://www.concawe.eu 
 Il CONCAWE è stata fondata nel 1963 da un piccolo gruppo di esperti con lo scopo di  effettuare ricerche sui temi ambientali rilevanti per l'industria petrolifera.  L'ambito di attività del CONCAWE si è progressivamente ampliato, in linea con lo sviluppo delle preoccupazioni della società civile su questioni ambientali, di salute e sicurezza. Questi ora coprono aree come qualità dell’aria,  emissioni, qualità delle acque, contaminazione del suolo, rifiuti, salute e sicurezza sul lavoro. I principali obiettivi di CONCAWE sono:
a) acquisire informazioni scientifiche, economiche, tecniche e giuridiche pertinenti l’ambientale, la salute e la sicurezza relative alla raffinazione di petrolio greggio e alla distribuzione e uso dei prodotti petroliferi; b) comunicare i risultati al fine di migliorare la comprensione di queste tematiche tra tutte le parti interessate, industria, autorità e pubblico in generale.  
 
- DNV (Det Norske Veritas) – http://www.dnv.com 
 E’ una fondazione indipendente con lo scopo di proteggere la vita, la proprietà e l'ambiente. La fondazione è nata nel 1864, in Norvegia per ispezionare e valutare la condizione tecnica di navi mercantili norvegesi. Attualmente la DNV si occupa principalmente di gestione del rischio. E’ divisa in: 
•	DNV Maritime e Oil & Gas - fornisce la classificazione, la verifica, la gestione del rischio e servizi di consulenza tecnica per il settore marittimo mondiale e per le industrie del petrolio e del gas 
•	DNV KEMA Energia e Sostenibilità - fornisce servizi di consulenza, analisi e certificazione per il settore energetico mondiale anche riguardo a energie rinnovabili, riduzione del diossido di carbonio, efficienza energetica, produzione, trasmissione e distribuzione. 
 
- ECHA (European Chemicals Agency) - http://echa.europa.eu/ 
 ECHA aiuta le aziende a seguire la legislazione, fornisce informazioni sulle sostanze chimiche e sul loro uso per limitare i rischi.
  
- EINECS (European Inventory of Existing Commercial chemical Substances) - http://ec.europa.eu/environment/chemicals/exist_subst/einecs.htm 
 L'inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti a carattere commerciale (EINECS) elenca e definisce le sostanze chimiche presenti sul mercato della Comunità europea tra il 1 gennaio 1971 e il 18 settembre 1981. L'elenco EINECS contiene oltre 100.000 sostanze, ed è memorizzato sul sito web della Chemicals Bureau europea (BCE). EINECS è stato redatto dalla Commissione europea in applicazione dell'articolo 13 della direttiva 67/548/CEE , modificata dalla direttiva 79/831/CEE , e in conformità alle disposizioni dettagliate dalla decisione 81/437/CEE della Commissione. 
 
- EPA (Environmental Protection Agency)- http://www.epa.gov 
 E' un'agenzia federale americana che ha il compito di proteggere la salute umana e l'ambiente.
Scopo di EPA è di garantire che tutti gli americani siano protetti da rischi significativi per la salute umana e per l'ambiente in cui vivono. 
EPA recepisce le leggi elaborate dal Congresso e elabora i regolamenti.  
 
- FEDERCHIMICA (Federazione Nazionale dell’Industria Chimica - http://www.federchimica.it/ 
 Federchimica è la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica nata  
nel 1916 come Associazione Nazionale di Industriali Chimico-Farmaceutici.
Attualmente  a Federchimica aderiscono circa 1400 imprese, con complessivi 90.000 addetti, raggruppate in 17 Associazioni di settore, a loro volta suddivise in 40 Gruppi merceologici.
Federchimica fa parte di Confindustria e, in Europa, del CEFIC, European Chemical Industry Council, e dell'ECEG (European Chemical Employers Group). Gli obiettivi principlai sono: 
•	Coordinare e tutelare il ruolo dell’industria chimica in Italia, 
•	promuoverne le capacità di sviluppo, 
•	elaborare linee di politica economica, industriale, sindacale, nonché in materia di ecologia e ambiente, sviluppo e innovazione, politica energetica; 
•	promuovere tali politiche verso l’Autorità pubblica, le Organizzazioni economiche nazionali, le altre Organizzazioni imprenditoriali, le Organizzazioni internazionali cui la Federazione partecipa, i sindacati dei lavoratori, le organizzazioni ambientaliste e dei consumatori; 
•	contribuire alla formazione di una corretta immagine dell’industria chimica nella opinione pubblica;
•	condurre studi e ricerche per ispirare e legittimare  le scelte imprenditoriali; 
•	concorrere alla costante promozione del livello qualitativo delle imprese associate, organizzando in particolare iniziative nel campo dell’innovazione. 
 
 
- HSE (United Kingdom Health and Safety Executive) – http://www.hse.gov.uk 
 
- ICCA (International Council of Chemical Associations) – Responsible Care - http://www.icca-chem.org/en/Home/Responsible-care/ 
 
- IMO (International Maritime Organization)- http://www.imo.org
 IMO è un'agenzia delle Nazioni Unite, istituita nel 1948 come Organizzazione intergovernativa consultiva marittima, o IMCO. Il nome fu cambiato nel 1982 in IMO. Essa si occupa di sicurezza della navigazione e di prevenzione dell'inquinamento marino causato dalle navi. Essa sviluppa norme internazionali alle quali, a partire dalla metà del 19° secolo, hanno aderito tutte le nazioni marittime attraverso diversi trattati. 
  
- INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) – http://www.inail.it 
 
- ISO (International Organisation for Standardization) – http://www.iso.org 
 E' il più grande ente di standardizzazione al mondo che sviluppa norme internazionali volontarie riguardanti quasi tutti gli aspetti della tecnologia e del business. 
  
- ISS (Istituto Superiore di Sanità) – http://www.iss.it 
 
- IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)– http://iupac.org 
 
- NFPA (National Fire Protection Association)- http:/www.nfpa.org  
 
- NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health)- http://www.cdc.gov/niosh/  
 
- OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) http://www.oecd.org 
 
- OSHA (Occupational Safety and Health Administration)- http://osha.gov  - http://osha.europa.eu 
 
- REACH  (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances) - http://ec.europa.eu/environment/chemicals/reach/reach_intro.htm 
 
- RTECS (Registry of Toxic Effects of Chemical Substances) - http://www.cdc.gov/niosh/rtecs/RTECSaccess.html 
 
- TNO Research Institute  - http://tno.nl 
 
- UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) – http://www.unece.org/trans/danger/danger.html  
 
- UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione)  )– http://www.uni.com 
 L’UNI è un’associazione privata senza fini di lucro fondata nel 1921 e riconosciuta dallo Stato e dall’Unione Europea, che studia, elabora, approva e pubblica norme tecniche volontarie - le cosiddette “norme UNI” – che riguardano tutti i settori industriali, commerciali e del terziario (tranne il settore elettrico ed elettrotecnico). Le principali tipologie di soci UNI sono le imprese, ma anche professionisti, associazioni, enti pubblici, centri di ricerca e istituti scolastici. L’UNI rappresenta l’Italia presso le organizzazioni di normazione europea (CEN) e mondiale (ISO).
  
 
		 |